Skip links

Aggiornamento decimo laboratorio Sangro Autentico

Giovedì 1 Dicembre alle 18, presso il comune di Monteferrante si è svolto il decimo laboratorio del Sangro Autentico per analizzare insieme alle amministrazioni locali e agli operatori presenti gli attrattori dei comuni di Monteferrante e Montazzoli e progettare insieme un itinerario turistico.

In tanti hanno partecipato all’incontro, mostrando interesse al progetto e partecipando volenterosi alla progettazione. Erano presenti il sindaco di Montazzoli, Felice Novello e la sindaca di Monteferrante, Patrizia D’Ottavio, insieme ai rappresentati di alcune aziende locali e le comunità dei due borghi.

Un incontro ricco di spunti interessanti dal quale sono emerse diverse informazioni rilevanti, ad esempio: 

  • nel centro storico del paese di Monteferrante sono presenti un bar e un negozio di alimentari, inoltre vi è la sede di un negozio online di prodotti tipici locali e abruzzesi. La ex Casa Canonica è adibita ad ostello con 12 posti letto, gestito dalla Pro Loco. Il borgo gode di numerosi punti panoramici sulla valle del Sangro e il Lago di Bomba, oltre a percorsi escursionistici interessanti, sia impegnativi come il sentiero “Crinali del Vento” che collega il paese a Montazzoli, sia di facile percorribilità come il sentiero delle “Cascate del Gufo”. Nel centro storico vi è il Museo Etnografico Casa Antica, visitabile su prenotazione. Il paese conta circa 110 abitanti. Si segnala una manifestazione molto particolare che si svolge il 19 Marzo, La tavolata di San Giuseppe, in onore del Santo. Si scelgono nel paese degli interpreti della Sacra Famiglia: due adulti  per la Madonna e San Giuseppe e un bambino per Gesù. Si snoda una processione nel paese, una funzione religiosa e al termine una grande festa con un banchetto per tutti.

 

  • il centro storico di Montazzoli è caratterizzato da numerosi palazzi storici, ad esempio quello comunale o il Palazzo Franceschelli. Vi sono molti punti d’interesse naturalistici, come le sorgenti del Sinello e l’Area SIC “Abetina di Castiglione Messer Marino”. Nel territorio sono presenti alcune aziende di prodotto tipici locali, ad esempio un caseificio e un apicoltore, inoltre nel borgo vi è un hotel e un ristorante. Si segnala anche la presenza di numersoe masserie storiche, di proprietà privata. Oltre alle manifestazioni religiose annuali, si segnala sagra tajarille e fasul.

Dalle varie informazioni emerse è stato studiato un itinerario che colleghi i due comuni, di seguito il programma ancora da confermare:

9:00 – Ritrovo in piazza a Monteferrante e colazione con il dolce tipico locale “li cillit”

9:30 – Visita del centro storico con il Museo Etnografico, sosta presso i punti panoramici e visita del borgo

11.00 – Breve escursione adatta a tutti presso le Cascate del Gufo

12:30 – Spostamento con auto propria a Montazzoli. Pausa pranzo in un’antica masseria e degustazione del piatto tipico di Montazzoli

14:00 – Visita presso il Caseificio San Giovanni

15:00 – Visita presso un’azienda di apicoltura di Montazzoli

15:45 – Visita del centro storico di Montazzoli e del palazzo comunale.

17:30 – Riflessioni e saluti

Appuntamento con il LAB11 e la visita guidata per l’analisi degli attrattori al 16 Dicembre.

 

 

Leave a comment