Aggiornamento tredicesimo laboratorio
Venerdì 13 Gennaio si è svolto il tredicesimo laboratorio della Comunità Ospitale Sangro Autentico, una visita guidata riservata agli iscritti della Comunità di progetto e agli operatori turistici del territorio, per visitare, conoscere e analizzare gli attrattori dei comuni di Montelapiano e Montebello sul Sangro.
Hanno partecipato i rappresentanti delle due amministrazioni comunali oltre ad alcuni operatori turistici (b&b, guide, associazioni turistiche).
La giornata è iniziata con la visita guidata di Montelapiano, ad accoglierci c’è Nicola, un dipendente comunale, che ci accompagna alla scoperta del borgo.
Il centro storico del paese è molto curato, un susseguirsi di strade e vicoli caratteristici, la villa comunale, le palestre open air, un presepe permanente molto particolare, e le due chiese del centro storico: la Chiesa di Sant’Antonio e la Chiesa di San Michele.
Terminata la visita del centro storico, abbiamo parcheggiato nei pressi di Monte Vecchio per proseguire a piedi lungo parte del sentiero del Cammino di San Francesco Caracciolo, per raggiungere l’antico borgo di Buonanotte. Un trekking molto suggestivo attraversando i boschi di Monte Vecchio.
Attraversiamo a piedi l’antico borgo di Buonanotte, abbandonato dagli anni 60 a causa di una frana e da pochi anni oggetto di un progetto artistico culturale molto interessante, Buonanotte Contemporanea. Un luogo che attrae già numerosi turisti “anonimi” grazie soprattutto ai social.
Dal borgo antico arriviamo in paese, per una brev
e visita del punto vendita dell’Azienda Piccola Terra che da qualche anno coltiva e commercializza legumi nelle terre a cavallo tra Montelapiano e Montebello sul Sangro. Breve pausa caffè al circolo culturale del paese e, guidati dal Sindaco, visita alla Chiesa di Santa Giusta e il particolare presepe presente al suo interno che ritrae il borgo antico di Buonanotte.
Recuperate le auto a Monte Vecchio, ci dirigiamo verso Fonte Putile, un’area attrezzata dove vi è presente un’antica fontana, purtroppo attualmente non funzionante.
La giornata si è conclusa con un momento di riflessione c
on i partecipanti dalla quale è emerso che i due comuni sono ben predisposti all’accoglienza turistica. L’unica criticità rilevata è la mancanza di segnaletica per visitare le pitture rupestri site nel territorio di Montelapiano, la possibilità di predisporre pannelli informativi a Monte Vecchio che illustrino il territorio circostante.