Skip links

Aggiornamento undicesimo laboratorio

Venerdì 16 Dicembre si è svolto l’undicesimo laboratorio della Comunità Ospitale Sangro Autentico, una visita guidata riservata agli iscritti della Comunità di progetto e agli operatori turistici del territorio, per visitare, conoscere e analizzare gli attrattori dei comuni di Monteferrante e Montazzoli.

Hanno partecipato i rappresentanti delle due amministrazioni comunali oltre ad alcuni operatori turistici (b&b, guide, associazioni turistiche) provenienti da Altino, Pollutri, Atessa e Pescara.

La giornata è iniziata da Monteferrante con una buonissima colazione a base del dolce tipico locale “li cillit” presso il bar all’ingresso del paese, gentilmente offerto dall’amministrazione comunale.

Gabriella, consigliera comunale, ci guida per il centro storico, andando alla scoperta di scorci e angoli molto suggestivi e di particolare interesse come la splendida vista sul lago di Bomba, sulla valle, la parte orientale della Maiella e i borghi limitrofi. 

Sono stati visitati la Chiesa di San Giovanni Battista Decolato, la Casa Canonica adibita a Ostello, la Casa Antica e il Museo Contadino.

I partecipanti sono rimasti molto colpiti dall’Ostello, un locale nel centro storico, nei pressi della Chiesa, con ben 4 stanze da letto per un totale di 12 posti, due servizi igienici e una cucina. L’ostello è aperto ed è gestito dall’amministrazione comunale e dalla Parrocchia. 

Molto interessanti e ben curati la Casa Antica e il Museo Contadino, custodi di ricordi della comunità del borgo, delle tradizioni e della cultura di un tempo. Luoghi che hanno bisogno di essere promossi e messi a sistema per renderli fruibili ai visitatori. I due siti sono già predisposti per accogliere turisti, è necessario individuare un metodo di gestione semplificato in quanto emerge la mancanza di persone giovani e volenterosi che gestiscano i servizi. Dalla visita si suggerisce anche di predisporre un impianto audio con voce narrante o qrcode per dare informazioni ai visitatori.

A pochi passi dal centro storico di Monteferrante, con una piacevole passeggiata si raggiungono le Casscate del Gufo, chiamate così per il nome del Torrente.

Luogo molto suggestivo, con una cascata artificiale e piccola area attrezzata per picnic con due punti fuoco. Emerge subito la necessità di collocare cartelli che indichino il percorso per raggiungere il luogo. Dalle cascate si prosegue lungo il sentiero “il crinale del Vento” che collega Monteferrante con Montazzoli.

La prima parte della giornata si è conclusa con la visita di una piccola azienda agricola in Contrada Vicenne di Montazzoli e la degustazioni dei prodotti aziendali, salumi, formaggi, verdure di stagione e altre prelibatezze locali.

Il vice Sindaco e una consigliera comunale ci hanno guidato nella visita delle attività e del paese. e’ stato visitato il Caseificio San Giovanni, produttore di latticini e formaggi, la Basilica della Madonna della Spogna, l’Apicoltura Stampone dal 1894, il centro storico con il Castello (non visitabile in quanto privato), la Chiesa Sant’Antonio e la Chiesa Parrocchiale San Silvestro Papa, il Monumento ai Caduti e il palazzo comunale.

Molto interessante il centro storico ricco di scorci e viuzze caratteristiche, fornito di tutti i principali servizi (bancomat, farmacie, negozi vari) e sala d’aspetto autobus al coperto.

La giornata si è conclusa con un momento di riflessione nella sala consiliare del comune di Montazzoli, dove c i hanno raggiunto il Sindaco e un rappresentazione di una nuova associazione sportiva nata in paese.

Dal momento di confronto sono state rilevate alcune piccole criticità come ad esempio la mancanza di segnaletica o di adeguata promozione dei borghi e dei siti d’interesse presenti.

Leave a comment