Skip links

Circolo Legambiente di Atessa

Il Circolo Legambiente Geo A.P.S. nasce ad Atessa nel 1986 dopo il disastro di Chernobyl e la nascita dei movimenti anti nuclearisti in Italia.

Fin dalla nascita del Circolo la tutela e la valorizzazione di Monte Pallano è stata una priorità,  fornendo un contributo fondamentale per la nascita del Parco Archeologico e Naturalistico di Monte Pallano.

Nel 1990 nasce, tra gli alberi del bosco di Fontecampana, il Centro di Educazione Ambientale Casanatura Fontecampana, che successivamente è stato riconosciuto dalla regione Abruzzo, ai sensi della L.R. 122/99, ed inserito nella rete dei C.E.A. della Regione Abruzzo e nel circuito nazionale dei C.E.A. di LEGAMBIENTE. Esso è promosso ed opera in simbiosi con il Circolo Legambiente GEO A.P.S. di Atessa.

Grazie al lavoro e alle attività svolte dalla nascita del presidio ad oggi, il C.E.A. Casanatura è riconosciuto dalla cittadinanza locale come un luogo in cui si migliora la qualità ambientale e culturale del territorio, ed offre una risposta immediata e concreta alla voglia di partecipazione, coesione, conoscenza e identità.

La struttura di Casanatura, negli anni, è stato un importante luogo di incontro e di socialità, un laboratorio di sperimentazione di buone pratiche sostenibili dedicate al risparmio energetico, all’uso di fonti energetiche rinnovabili, all’utilizzo di prodotti della terra sani, locali e biologici, all’igiene personale e di casa ecocompatibili. 

Il C.E.A. Casanatura Fontecampana, propone esperienze e percorsi cognitivi rivolti a tutte le fasce di età. Ha messo a disposizione le competenze dei propri operatori, per favorire l’apprendimento dei temi che muovono lo sviluppo sostenibile, puntando a creare un rapporto di condivisione dei saperi e delle azioni sul campo. 

Casanatura si è proposto come luogo di riferimento ed incontro, dove si diffondono conoscenze, si fanno sorprendenti scoperte, si praticano comportamenti rispettosi dell’ambiente e si coltiva l’amore per la bellezza e la natura. Ogni anno centinaia di persone di ogni età partecipano alle attività che sono diventate nel corso del tempo appuntamenti irrinunciabili per quelle persone che cercano un rapporto più autentico e sostenibile con l’ambiente: ad esempio la Giornata dei Funghi, Camminanatura, Aspettando il Tramonto. 

Da giugno a settembre la struttura è aperta ogni weekend dai volontari Legambiente che accolgono i visitatori.

L’ obiettivo del C.E.A. Casanatura Fontecampana è ampliare la qualità dei servizi: la struttura è già al centro della rete sentieristica di Monte Pallano e, per incentivare il turismo attivo e sostenibile nell’area, stanno lavorando su un miglioramento dell’accoglienza della struttura, la realizzazione di un percorso botanico, la realizzazione di un percorso sensoriale di scoperta del bosco rivolto ai più piccoli, un’area attrezzata per le biciclette, un’area pic-nic.