Skip links

La Fondazione Futurae

La Fondazione Futurae é un soggetto dell’ Economia Sociale in grado di realizzare azioni e interventi nei territori e nelle comunità che ce la vogliono fare, insieme.

Costituita su impulso della Associazione Borghi Autentici d’Italia, la Fondazione Futurae vede tra i soci fondatori anche le due cooperative di comunità pugliesi di Melpignano e Biccari, ed aspira ad accogliere altri soggetti del terzo settore che condividono la stessa visione.

La Fondazione nasce per divenire un soggetto dell’ Economia Sociale, pensato per assolvere a compiti di sviluppo di azioni ed interventi a favore delle persone e delle comunità dei Borghi e per promuovere iniziative, anche di natura patrimoniale, nella rete nazionale dei Borghi Autentici, compresa l’ Associazione stessa.

GLI SCOPI SOCIALI DELLA FONDAZIONE FUTURAE

  • Promuovere e gestire progetti e programmi finalizzati a mettere al centro la “persona” e le “comunità di persone” nei Borghi Autentici, in grado di valorizzare il patrimonio di idee e di risorse esistenti ed innescare processi di attivazione sociale, economica, culturale ed ambientale.
  • Costituire a tal fine delle ‘Imprese Sociali’ a livello regionale, tramite intese con soggetti pubblici e  privati, aggregando interessi economici con finalità sociali e valorizzando le risorse professionali e umane ivi presenti, per dare vita ad intraprese in grado di rispondere ai bisogni ed alle aspettative dei rispettivi territori.
  • Gestire iniziative di livello europeo, nazionale, regionale e locale: recependo bisogni, idee e proposte provenienti dai territori e favorendone l’avvio grazie a specifici programmi pubblici dedicati al sociale e allo sviluppo locale sostenibile.
  • Promuovere ed organizzare progetti di valorizzazione del patrimonio edilizio, pubblico e privato, in stato di abbandono e/o sottoutilizzazione per accompagnare processi di rigenerazione urbana dei Borghi Autentici.
  • Coniugare il processo di rigenerazione urbana di cui sopra alla valorizzazione di nuove attività micro-economiche connesse all’ospitalità turistica, alla diffusione di pratiche culturali ed artistiche e alla creazione di presidi di valorizzazione delle produzioni di qualità.
  • Sostenere e gestire iniziative e progetti dedicati alla tutela dell’ambiente, alla gestione energetica sostenibile e alla mobilità “dolce” nei Borghi Autentici.
  • Promuovere e realizzare iniziative mirate al consolidamento patrimoniale della Fondazione, a sostegno degli interventi e delle azioni avviate a beneficio dei territori.

Per ulteriori approfondimenti: www.fondazionefuturae.it