Skip links

LAB5 – Un percorso di scoperta tra i borghi di Civitaluparella, Fallo e Quadri

Lunedì 3 Ottobre si è svolto il quinto laboratorio della Comunità Ospitale Sangro Autentico per conoscere e analizzare gli attrattori dei comuni coinvolti, una vera e propria simulazione di visita guidata.

Hanno partecipati 15 persone tra guide turistiche, operatori del settore, associazioni, aziende e enti pubblici.

L’itinerario, denominato UN PERCORSO DI SCOPERTA TRA I BORGHI DI CIVITALUPARELLA, FALLO E QUADRI,  è stato studiato e progettato dagli operatori presenti al quarto laboratorio ed è stato poi sperimentato sul campo per capirne la fattibilità e analizzarne le caratteristiche.

Di seguito il programma dell’itinerario:

9:00 – Arrivo a Civitaluparella, visita guidata del borgo ed esperienza presso l’azienda agricola Colle del Nibbio

11:00 – Spostamento a Fallo con visita del borgo ed esperienza sui muri in pietra a secco e tessitura al telaio

13:30 – Pausa pranzo a base di prodotti tipici presso l’ex struttura scolastica del comune di Fallo

15:00 – Direzione Quadri con sosta alla Parete Manzi, Visita del paese, visita di Trebula e della vecchia Cartiera

17:30 – riflessioni finali e saluti 

Durante la giornata sono stati visitati molti siti d’interesse, tra i quali, oltre ai preziosi centri storici: la Parete Manzi e uno dei siti di pittura rupestre di Civitaluparella, la Chiesa San Giovanni Battista di Fallo, il sito archeologico di Trebula e la vecchia Cartiera di Quadri.

Non solo visite guidate ma anche attività esperienziali, come ad esempio la visita dell’Azienda Agricola e del Mini Caseificio Agricolo Colle del Nibbio, la degustazione di piatti tipici presso il ristorante Nido delle Rondini e la visita nel cuore pulsante del progetto “Fallo Old School”.

Una giornata intensa di formazione e conoscenza del territorio, che si è conclusa con un momento di briefing dei partecipanti, per raccogliere pareri, suggerimenti e idee per uno sviluppo turistico futuro.

Tra i punti di forza dell’itinerario svolto sono emerse diverse considerazioni positive: i tre comuni sono facilmente raggiungibili attraverso la fondo valle Sangro, vi sono siti di un elevato interesse storico, naturale e culturale che possono attrarre visitatori in questi luoghi. Gli operatori presenti hanno proposto di poter inserire questi luoghi in un tour esperienziale magari di due giorni, con visita ai principali attrattori oltre ad esperienze vere e proprie, ad esempio presso le aziende agricole, il forno del paese, l’ex cartiera con un laboratorio di lavorazione della carta, esperienze di tessitura e antiche mestieri grazie al progetto Fallo Old School e così via. 

Tra le principali considerazioni in termini di punti di debolezza da migliorare si segnalano: la mancanza di segnaletica idonea in quasi tutti i luoghi visitati, mancanza di cartellonistica nei pressi dei maggiori punti d’interesse, strade d’accesso ai siti dissestate e non segnalate, mancanza di collaborazione o più precisamente di “messa in rete” delle attività esperienziali da poter svolgere nei borghi e idonea comunicazione al pubblico, assenza di un punto d’informazione turistiche o di una bacheca informativa, assenza nei punti panoramici/belvederi di cartellonistica che spieghi cosa si può osservare da quel punto (i dintorni), assenza di panchine o posti a sedere nei punti panoramici per osservare e ammirare il paesaggio. Inoltre si segnala che la cartellonistica presente in alcuni siti, realizzata ormai da diversi anni, necessita di manutenzione o sostituzione in quanto si presentano deteriorati e illeggibili

Leave a comment