Le origini dell’Associazione Cuochi della Val di Sangro risalgono al 1914, quando fu istituito a Villa Santa Maria il S.A.C.I.A., Sindacato d’Arte Culinaria e Impiegati d’Albergo.
La finalità principale era quella di gestire le necessità occupazionali dei soci, appartenenti tutti alla categoria dei cuochi e del personale d’albergo in genere.
Lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, rallentò l’operatività del S.A.C.I.A., che ripresa la piena attività nel 1928, con l’elezione di un Consiglio di Amministrazione.
Durante la Seconda Guerra Mondiale il Sindacato continua la sua attività a pieno ritmo però con il passare degli anni comincia a mancare la presenza costante di un certo numero minimo di soci pertanto l’attività del sindacato va sempre più a diminuire e quindi a scomparire, fino al al 1978, quando viene ridato impulso alla vita associativa con la costituzione e sede a Villa Santa Maria dell’A.R.C.A.- Ass. Regionale Cuochi d’Abruzzo – con giurisdizione su tutte e quattro le provincie ed aggregazione all’organismo nazionale ufficiale della F.I.C. – Federazione Italiana Cuochi – di Milano.
Nel 1989 il sodalizio assume la nuova e attuale sigla di ACVS – Associazione Cuochi della Valle del Sangro con giurisdizione territoriale più ristretta.
Oggi, il direttore dell’Associazione dei Cuochi della Val di Sangro è Giuseppe Finamore, cuoco professionista e Sindaco di Villa Santa Maria.
Per approfondimenti clicca qui