Si è svolto ieri 27 Luglio 2022 il terzo laboratorio della Comunità Ospitale Sangro Autentico.
Un gruppo di operatori turistici locali, guidati dai due animatori dei laboratori Paolo Granà e Rosaria Nelli, hanno partecipato ad una visita guidata con protagonisti 4 dei 19 comuni del Sangro Autentico.
Il primo itinerario, denominato LE TERRAZZE SUL LAGO DI BOMBA”, è stato studiato e progettato dagli operatori presenti al secondo laboratorio ed è stato poi sperimentato sul campo per capirne la fattibilità e analizzarne le caratteristiche.
Di seguito il programma dell’itinerario:
9:00 ritrovo dei partecipanti in Piazza a Bomba
9:30 visita del borgo e Museo Etnografico
11:00 trasferimento sul lago e visita al punto panoramico
11:30 trasferimento a Pietraferrazzana con visita del centro storico e yoga sul belvedere
13:30 arrivo e pranzo a Villa Santa Maria
15:30 visita del borgo di Villa Santa Maria e del Museo del Cuoco con indicazione della Falesia di arrampicata e del fiume Sangro.
17:30 arrivo a Colledimezzo e visita del borgo, del castello e del punto panoramico
18:30 Report finale degli attrattori visitati e saluti
L’itinerario ha coinvolto i comuni di Bomba, Pietraferrazzana, Colledimezzo e Villa Santa Maria, dove dei volontari hanno illustrato ai partecipanti le caratteristiche del borgo attraverso una visita guidata o attraverso delle simulazioni di attività outdoor che è possibile svolgere in quei luoghi, ad esempio a Pietraferrazzana c’è stata una mini lezione di yoga e di meditazione sul belvedere.
Attraverso i laboratori del Sangro Autentico gli operatori presenti nei 19 comuni coinvolti (in termini di aziende, associazioni, enti, operatori turistici, privati cittadini, ecc) potranno conoscere in maniera più approfondita il territorio e tutto ciò che di bello ha da offrire ai suoi visitatori, oltre a conoscere colleghi e iniziare a collaborare e fare rete. Lo scopo è quello di studiare insieme e co-progettare degli itinerari che coinvolgono i 19 comuni, studiarli a tavolino e uscire sul campo per sperimentare, conoscere, capire e saper comunicare.
Ringraziamo tutti i volontari coinvolti, i comuni e gli operatori che hanno partecipato.










