Skip links

Primo laboratorio della Comunità Ospitale Sangro Autentico, il racconto

Il pomeriggio del 9 Giugno 2022, presso il Museo Etnografico di Bomba, si è tenuto il primo laboratorio della Comunità Ospitale Sangro Autentico.

E’ stato il primo di una serie di appuntamenti finalizzati a mappare gli elementi caratterizzanti la sostenibilità locale intesa come equilibrio tra la tutela ambientale, lo sviluppo economico e la componente sociale.

Il progetto della Comunità Ospitale Sangro Autentico si basa sul modello di “destination
management” ideato dall’Associazione Borghi Autentici d’Italia, finalizzato a creare
destinazioni turistiche sostenibile e green, che coinvolge tutta la comunità del territorio. In
questi luoghi gli ospiti si sentono “Cittadini temporanei” identificandosi nel ritmo della vita nel
borgo, usufruendo delle opportunità di servizio disponibili, conoscendo ed apprezzando i
beni materiali e/o immateriali che lì vengono prodotti, ricevendo nuovi apporti culturali, e
portando nuova economia.

Il ciclo di laboratori in programma, circa 12 sia desk che field, saranno finalizzati a ideare
insieme tre output principali, essenziali per iniziare a porre le basi per un’accoglienza
ospitale e sostenibile, con la cooperazione di tutti gli attori presenti sul territorio. Gli output
che si dovranno realizzare sono:
1) carta della sostenibilità qualificante, una mappa degli elementi caratterizzanti l’identità
territoriale e delle linee guida per la ricettività e l’ospitalità sostenibile (addendum della carta
della sostenibilità del Sangro Autentico)
2) linee guida di un piano di miglioramento che individui gli interventi principali da realizzare
a cura dei Comuni e/o dei privati per l’implementazione costante dell’offerta territoriale in
termini di sostenibilità e attrattività (mobilità sostenibile e servizi ad essa collegati,
abbattimento barriere architettoniche, infrastrutture verdi ecc)
3) una mappa dei punti di interesse che rappresenterà inoltre uno strumento di diffusione
e promozione del territorio coinvolto nella CP, venendo concepita in tre diversi formati:
immagine per i siti e i social, pdf scaricabile, cartellone stradale

La Comunità Ospitale interessa 19 comuni della Val di Sangro, coinvolgendo oltre 100
operatori tra cui amministrazioni comunali, produttori, aziende turistiche, associazioni,
fornitori di servizi turistici e privati cittadini interessati a contribuire all’ospitalità del proprio
borgo.

I comuni sono: Archi – Bomba – Borrello – Civitaluparella – Colledimezzo – Fallo – Gamberale-
Montazzoli – Montebello sul Sangro – Monteferrante – Montelapiano – Perano –
Pietraferrazzana – Pizzoferrato – Quadri – Roio del Sangro – Rosello – Tornareccio – Villa
Santa Maria.

Il progetto sarà coordinato da Marina Castaldini per la Fondazione Futurae Onlus, soggetto
attuatore del progetto, e animati da Rosaria Nelli, imprenditrice turistica locale e Paolo
Granà accompagnatore turistico. Si occuperà dell’organizzazione dell’operatività dei
laboratori Marzia Bassi, consulente in comunicazione nel settore turistico.

Il primo laboratorio è stato un incontro riassuntivo di tutto ciò che riguarda il progetto: i
partner iscritti, le attività previste dal progetto e gli obiettivi da raggiungere, come sopra
spiegati.

Hanno partecipato al primo incontro in presenza: Bruno Coletta (gal Maiella Verde), Gianni
Bellisario (sindaco di Perano), Nicola Iannone (sindaco di Tornareccio), Carl Laurer, Lucio
Cuomo (Associazione Calliope Civitaluparella), Teresa Martorella (Museo Etnografico di
Bomba), Enzo Fioriti (Circolo Legambiente GreenLake), Simonia Nicosia (Az. Agricola Colle
del Nibbio), Nico Schieda (Proloco Caldora), Giuseppe Caniglia (Fondazione Spaventa),
Vincenzina Annecchini (Lo Shangrilà da Vincenzina e Vallon Gran Sooc. Coop). Hanno
seguito il laboratorio a distanza, sulla piattaforma zoom: Laura Porfilio (comune di
Colledimezzo), Bianca Sora (Bar Loralì Pietraferrazzana), Danielle Rose Del Peschio
(comune di Pietraferrazzana), Nino Ramondelli (comune di Roio Del Sangro), Giovanna
Totaro (Apicoltura Tieri), Patrizia D’Ottavio (comune di Monteferrante).

Appuntamento al 23 Giugno per il secondo laboratorio che operativamente prevede lo studio
e l’analisi di due itinerari turistici comprendenti la visita di vari attrattori e aziende locali. Gli
itinerari proposti verranno poi sperimentati sul campo, a Luglio verranno organizzate due
visite guidate alla quale potranno partecipare gli operatori coinvolti nella progettazione e tutti
i visitatori del territorio, ospiti delle strutture partner.

L’invito a contribuire alla progettazione e alla realizzazione della destinazione turistica della
Comunità Ospitale del Sangro Autentico è rivolto a tutta la popolazione: aziende,
associazioni, produttori, enti pubblici, imprenditori, artigiani e privati cittadini.

Leave a comment